Il muratore, detto anche operaio edile, lavora nel settore edile e gestisce, con il supporto e la supervisione di geometri o architetti, vari progetti che richiedono una muratura o costruzioni di diverso tipo.

I professionisti che decidono di iniziare questo tipo di carriera solitamente hanno un’importante forza e resistenza fisica. Caratteristiche ideali per riuscire a stare molte ore in piedi e in posizioni scomode, anche trasportando materiale pesante.

Muratore stipendio medio

Lo stipendio medio in Italia per il 2023 che può percepire un muratore è di circa € 25.000 lordi annui. I lavoratori alle prime armi ottengono una retribuzione intorno a € 19.500 annui, mentre i più esperti e qualificati possono raggiungere € 30.000 l’anno. Lo stipendio di questo professionista può variare sulla base di diversi fattori: tipologia di contratto, esperienza lavorativa, formazione professionale e azienda per cui lavora.

Un muratore con un contratto di lavoro part-time guadagna una cifra inferiore rispetto a chi svolge le sue mansioni per molte più ore, anche se nella maggior parte dei casi l’assunzione prevede 40 ore lavorative a settimana. Sicuramente la tipologia e grandezza dell’azienda giocano un ruolo importante, le aziende più grandi garantiscono più continuità e retribuzioni maggiori rispetto a quelle più piccole. Di contro, però, in una piccola impresa il muratore ha spesso l’occasione di imparare di più e di svolgere diverse mansioni che contribuiscono ad accrescere il suo livello di esperienza e la sua versatilità professionale, due qualità importanti che garantiscono anche stipendi più alti.

Tipi di muratore

Esistono svariati tipi di muratore che si distinguono sulla base del settore in cui operano e di ciò che costruiscono. Ecco i principali:

  • Muratore edile: come accennato, questa figura si occupa a livello generale di ogni tipo di costruzione. Infatti, realizza fisicamente edifici, ad esempio adoperando cemento e macchinari per stenderlo, ma anche ponti o tunnel.
  • Muratore esperto in restauro: come muratore specializzato in restauro, il suo compito è quello di migliorare l’aspetto estetico della muratura. Ad esempio, diverse parti della malta sono deteriorate, è possibile rimuoverle e riempire le fughe con nuova malta per migliorarne l’aspetto.
  • Muratore carpentiere: questo professionista si occupa di realizzare strutture o interi edifici in calcestruzzo armato, sia nuovi che finalizzati al recupero. Si occupa di predisporre i ferri di armatura, realizza la casserature con diversi materiali (come il legno), si dedica ai getti di cemento e successivamente, appena è asciutto il materiale, si occupa del disarmo della struttura precedentemente costruita.