La guardia giurata è la figura di riferimento per quanto riguarda la sicurezza di un edificio. Incaricata di portare a termine quotidiani controlli di sicurezza, può trovare impiego in numerosi luoghi, tra cui negozi di vendita al dettaglio, ospedali e cantieri. Le guardie giurate hanno la responsabilità di garantire la sicurezza personale di figure di alto profilo come i dirigenti di aziende o di organizzazioni.

Una guardia giurata ha il compito di proteggere un’organizzazione, sia essa un’azienda o un ente non-profit, da ladri, aggressori, intrusi e qualunque altro tipo di criminale. Le responsabilità di questa figura professionale variano in base al genere di impiego che ricopre.

Ad esempio, una guardia di un nightclub deve impedire che minori, clienti violenti e altre persone indesiderate riescano a entrare nel locale. I responsabili della sicurezza all’interno di un museo, invece, sono incaricati di controllare le attività dei visitatori per assicurarsi che le opere d’arte esposte non vengano rubate o deturpate in alcun modo.

Fra le molteplici mansioni di questo professionista possono anche rientrare l’ispezione di pacchetti e valigie e l’allontanamento di persone che infastidiscono visitatori e clienti. Nella maggior parte dei casi, questo lavoro comporta la scrittura di regolari rapporti, tuttavia le specifiche attività da portare a termine possono variare in modo notevole. Alcune guardie giurate sono incaricate di tenere la situazione sotto controllo attraverso le telecamere di sicurezza e di intervenire direttamente in caso di problemi. Altre, invece, sono tenute a richiedere l’intervento della polizia quando si verifica un’emergenza.

Guardia giurata stipendio

Lo stipendio medio in Italia per il 2023 che può percepire una guardia giurata è di circa € 18.000 lordi annui. Per una posizione entry-level ci si può aspettare di guadagnare intorno a € 16.000 annui, mentre un professionista molto esperto, che ricopre una posizione di grande responsabilità può raggiungere anche cifre intorno a € 25.000 l’anno. A queste cifre devono poi essere aggiunti bonus legati al livello complessivo di sicurezza. Una guardia giurata ha l’opportunità di svolgere la propria attività per un’azienda specializzata in servizi di sicurezza oppure di lavorare in-house per una particolare organizzazione.

Lo stipendio di una guardia giurata dipende, principalmente, dalla complessità del lavoro e dai rischi ad esso connessi. Ad esempio, lavorare in un locale notturno o in un bar comporta la gestione di comportamenti aggressivi e talvolta di tentativi di effrazione. Negli ospedali, il lavoro di una guardia consiste nell’impedire l’accesso non autorizzato alle varie sezioni e, poiché i furti sono minimi, si tratta di un impiego a basso rischio. Oltre allo stipendio di base, sono disponibili anche indennità mediche e assicurazioni sulla vita. A volte sono notevoli gli straordinari per le ore di lavoro supplementari e alcune aziende forniscono periodici bonus alle loro guardie giurate.