La figura del carpentiere edile lavora principalmente per imprese di costruzioni all’interno dei cantieri. È specializzata nel costruire e posizionare diverse strutture in legno o altri materiali, come impalcature, ponteggi e casseforme, ovvero sagome per contenere la gettata del calcestruzzo. La richiesta non subisce mai forti flessioni, si tratta quindi di una professione che garantisce una buona sicurezza lavorativa.
Si tratta di un lavoro molto versatile, che consiste nella progettazione, nella realizzazione e nel controllo di strutture edili. Per avere un’idea di ciò che è richiesto ad un carpentiere edile, ecco quali sono le azioni principali che deve essere in grado di compiere durante

la sua attività lavorativa quotidiana:
- Saper analizzare il progetto costruttivo, studiando i disegni tecnici che gli sono forniti da architetti e ingegneri.
- In fase di sopralluogo sul posto in cui verrà aperto il cantiere, essere in grado di effettuare tutte le misurazioni e di raccogliere ogni dato o informazione utile alla successiva fase di realizzazione.
- Partecipare alla costruzione e al montaggio in loco delle casseforme, verificandone la funzionalità e la sicurezza.
- Realizzare e collaudare i ponteggi e le impalcature che si rendono necessari per il lavoro.
- Eseguire, personalmente o con la collaborazione di una squadra di addetti, la gettata del calcestruzzo nelle casseforme. Il carpentiere edile è anche la figura che ha la responsabilità di disarmarle quando hanno esaurito il loro compito e di effettuare le necessarie rifiniture.
Carpentiere edile stipendio
Lo stipendio medio in Italia che può percepire un carpentiere edile è di circa € 27.000 lordi annui presupponendo un’esperienza maturata di almeno 3-5 anni. Una posizione entry-level permette di raggiungere pacchetti retributivi che si aggirano intorno ad € 21.000 l’anno, mentre i più esperti possono ottenere un salario base lordo intorno a € 38.000.
L’attività professionale di un carpentiere edile può essere svolta come dipendente di un’impresa edile, come socio o dipendente di un laboratorio di carpenteria, oppure in imprese che si occupano dell’installazione di ponteggi. Il suo stipendio è variabile a seconda del tipo di attività. In alcune aziende, sono previsti anche particolari benefici come forme assicurative per gli infortuni sul lavoro. Essendo un’attività che, come tutte quelle legate al mondo dell’edilizia, dipende da molti fattori socio-economici, ci possono essere periodi di lavoro molto intensi che richiedono ore di straordinario.