Il cameriere è il principale collegamento tra la cucina e la sala, serve bevande e cibi all’interno di hotel, ristoranti, cocktail bar, pub e caffetterie. Lavora a stretto contatto con la clientela accogliendola, consigliando il menù del giorno o il piatto della casa e assistendo gli ospiti in caso di necessità, dall’ingresso nel locale per tutta la durata della loro permanenza.

Questa figura professionale si occupa di molteplici mansioni:
- Organizzare la sala prima dell’apertura del locale: questa figura si occupa di apparecchiare i tavoli, associarli ad eventuali prenotazioni e preparare tutto ciò che gli può servire durante il servizio.
- Accogliere la clientela nel ristorante e farla accomodare al tavolo: il cameriere controlla la disponibilità dei posti a sedere, fa accomodare il cliente, chiede di eventuali allergie o intolleranze e consegna il menù.
- Prendere l’ordinazione e comunicarla allo chef: il cameriere deve conoscere il menù alla perfezione, saper consigliare i piatti e le bevande che meglio si adattano alle esigenze dei clienti e saper rispondere ad eventuali domande. Successivamente prende la comanda in modo chiaro ed esaustivo.
- Servire al tavolo: il cameriere si occupa di portare al tavolo tutto il necessario, le pietanze una volta pronte e, quando il cliente se n’è andato, sparecchia e rassetta il tavolo e la sala.
- Prendersi cura del cliente: i commensali devono sempre sentirsi accolti e coccolati, mai soli o in attesa di qualcosa per troppo tempo. Il cameriere verifica che tutto si svolga nel migliore dei modi e si prodiga per aiutare il cliente se necessita di qualcosa.
- A fine pasto, consegnare il conto: è sempre il cameriere a consegnare il conto, verificando che sia tutto corretto, e ad occuparsi del pagamento.
Cameriere stipendio
Lo stipendio medio in Italia per il 2022 che può percepire un cameriere è di circa € 24.000 lordi annui. I camerieri alle prime armi inizialmente guadagnano intorno a € 20.000 annui mentre i professionisti più esperti e con più anni di esperienza possono guadagnare oltre € 30.000.Lo stipendio di un cameriere può variare per diversi motivi: dalle responsabilità che possiede all’interno del locale alle qualifiche e certificazioni di cui dispone.
Una delle discriminanti è dovuta al tipo di ristorante in cui presta servizio: occuparsi dell’organizzazione di un piccolo ristorante a conduzione familiare e dall’atmosfera informale comporta uno stipendio più basso rispetto a quello percepito da un cameriere che si occupa di un ristorante di alto livello e di dimensioni molto più ampie. Nei locali più grandi i compiti di un cameriere richiedono una preparazione maggiore e una elevata capacità di gestire il servizio. Anche la mansione che svolge influisce