Il cuoco è il professionista che si occupa della preparazione di pietanze per hotel, ristoranti, navi da crociera, mense e altre strutture del settore. Questa figura, oltre a saper cucinare, lavora anche sull’analisi dei costi relativi ai piatti del menù, gestisce il team di cucina, si occupa di redigere la lista ingredienti e segnalare i relativi allergeni. Compito del cuoco è anche la gestione degli ordini e delle scorte di magazzino, la pulizia della cucina, il rispetto delle norme igienico sanitarie durante le preparazioni e la scelta dei fornitori di materie prime.

Per fare questo mestiere occorre tanta passione e creatività, oltre alla necessaria preparazione tecnica, ma le opportunità sono molte in tanti campi differenti.

Il cuoco si occupa di progettare il menù all’interno di un ristorante, o altra struttura del settore, tenendo conto dei costi, e del budget che non deve essere superato. In questo modo organizza gli ordini degli ingredienti necessari dai relativi fornitori e controlla le scorte in magazzino. Oltre a questo, si occupa della preparazione della linea e dei semilavorati, fino ai piatti finali e relativo impiattamento.

Durante la fase di preparazione il cuoco deve coordinare il suo team e quindi l’aiuto cuoco, che si occupa di affiancare il cuoco nei compiti più semplici, e altri soggetti ausiliari all’interno della cucina, come apprendisti e lavapiatti. Per fare in modo da non creare ritardi e non creare scontento tra i commensali, tutto deve funzionare alla perfezione ed essere in perfetto orario.

Cuoco stipendio

Lo stipendio medio in Italia per il 2023 che può percepire un cuoco è di circa € 30.000 lordi annui. Questa cifra può essere guadagnata da un professionista che ha già diversi anni di esperienza alle spalle, mentre un soggetto alle prime armi, che occupa una posizione entry-level, può guadagnare intorno a € 15.000 l’anno. Un cuoco con moltissima esperienza e che lavora presso un ristorante rinomato, come per esempio uno stellato, può invece ambire ad un pacchetto retributivo che supera anche € 70.000 annui.

Le cifre sono molto indicative e possono variare sulla base di molti fattori tra cui il tipo di contratto, full-time o part-time, e il luogo di lavoro, se albergo, ristorante, tavola calda o nave da crociera. Ad influire è anche la posizione geografica, la grandezza della città in cui si lavora, ma anche il fatto che si tratti di una zona turistica o meno. Infine fondamentale è l’esperienza che il cuoco può vantare, le specializzazioni che possiede, la carriera e i luoghi in cui ha lavorato, la qualifica che ricopre all’interno del ristorante.